Nuove aquile: il talento di Giannone, l’esperienza di Figliomeni

US Catanzaro, scheda dei due

Luca Giannone e Giuseppe Figliomeni, insieme a Pambianchi, Golubovic, Statella, Murano e Posocco, sono gli ultimi due acquisti dell’US Catanzaro. Entrambi calciatori di esperienza, daranno una grossa mano a mister Auteri in vista del campionato di Serie C 2018/2019. Per loro contratto biennale.

Luca Giannone nasce a Casalnuovo, comune del napoletano, il 2 luglio del 1989. Come un vero campano che si rispetti, vive la sua infanzia tra i racconti di Maradona che, proprio in quegli anni, deliziava la platea azzurra. Inizia la sua carriera calcistica nel Pomigliano e, già dalla tenera età, fa notare il tuo talento. Talento che richiama l’attenzione del Napoli, il quale, a 12 anni, dopo una gara amichevole, lo porta a tutti i costi nel suo settore giovanile. Dal 2001, così, inizia la sua lunga esperienza nel club partenopeo, inanellando successi su successi fino ad arrivare alla formazione Primavera. Il suo primo salto tra i “grandi” avviene nel 2009 con il Lecco, compagine della vecchia Lega Pro – Prima divisione, ma le cose non vanno come devono andare con sole 16 presenze all’attivo. La stagione successiva, grazie al grande lavoro di Adriano Cadregari, approda al Matera, nel quale segna ben 10 reti in 26 incontri. Uno score niente male per Giannone, prelevato, nel 2011 dalla Pro Patria. A Busto Arsizio, fino a gennaio 2014, scende in campo 85 volte, segnando 31 gol quasi tutti decisivi anche per la promozione dalla Seconda alla Prima divisione. Numeri importanti, che per Giannone significano Serie B. Il Crotone fa carte false pur di averlo e lui non delude le attese. In metà campionato infila 3 volte i portieri avversari, calcando il terreno di gioco in 14 occasioni. A giugno 2014, dopo essersi preso la scena, approda al Bologna, nobile decaduta alla ricerca del pronto ritorno nella massima serie. Con i rossoblu, un po’ a sorpresa, l’esperienza non si rivela del tutto positiva a causa delle sole 8 presenze, senza nessun gol. Successivamente, Giannone, comincia il suo tour per l’Italia alla ricerca della definitiva consacrazione. Reggiana, Casertana, Fondi e Pisa per un totale di 92 apparizioni, condite da 16 realizzazioni. Adesso, per l’ala destra, all’occorrenza anche trequartista ed esterno sinistro, è arrivato il momento di fare sul serio per far innamorare i tifosi del Catanzaro. Per arrivare in B con la casacca giallorossa, cercando di emulare le giocate del suo idolo, Francesco Totti.

Giuseppe Figliomeni nasce a Siderno il 2 giugno del 1987. Alto 1,90 m, viene definito da molti un muro invalicabile. Il calabrese doc, inizia la sua carriera calcistica nel Crotone, bravo a notarlo 13 anni fa, tanto da farlo esordire in Serie B. Il talento del centrale difensivo, viene notato addirittura dall’Inter che, a gennaio dell’anno successivo, lo preleva con la formula del prestito con diritto di riscatto. Con i nerazzurri gioca e vince il campionato Primavera, inanellando, altresì, varie convocazioni nella prima squadra allenata da Roberto Mancini senza, tuttavia, scendere in campo. L’Inter, però, a giugno non fa valere il diritto di riscatto e Figliomeni torna al Crotone. Dopo essersi svincolato dalla società calabrese, il “muro” si trasferisce all’Arezzo (Prima divisione) con la quale gioca 24 gare, condite da 2 reti. Le sue prestazioni, sempre vicine al 7 in pagella, gli valgono la chiamata dalla B: prima Varese, poi, in successione, Nocerina, Juve Stabia, Latina, Vicenza, Latina, Trapani, Foggia per un totale di 94 presenze, condite da 3 reti. Nel 2013 è al centro di un caso di mercato che vede protagoniste Parma e Latina, con i laziali che hanno la meglio. Nel 2017, conquista la promozione nella cadetteria con il Foggia, risultando uno dei migliori calciatori della compagine rossonera. Promozione che, si spera, potrà raggiungere anche con le Aquile.

RIEPILOGO MOVIMENTI UFFICIALI US CATANZARO 1929

Acquisti: Golubovic (P) dal Matera; Statella (C) dalla Ternana; Murano (A) dalla Spal; Posocco ( C ) dalla Spal; Giannone (A) dal Pisa; Figliomeni (D) dal Foggia; Riggio (D) dal Crotone; Nicoletti (D) dal Crotone.

Cessioni: De Giorgi (D) alla Viterbese