
di Danilo Colacino – Cosa sia Doctorium ce lo siamo fatti spiegare da due dei quattro cofondatori Eugenio Marino e Carnime Catalano (a cui si aggiungono i loro colleghi Oslavia De Domenico e Michela Carollo), giovani ma già molto affermati medici invitati entrambi a partecipare a un altro “A microfono aperto…” speciale Sanità. Dopo il pubblico, però, abbiamo per così dire voluto fare un giro nel privato, incuriositi da questa nuova realtà assistenziale. Sul sito dedicato di Doctorium, peraltro, si legge infatti che si tratta di una piattaforma telematica che consente, attraverso una comune connessione internet, la comunicazione tra l’utente, ovunque si trovi, e uno specialista. Mediante l’uso di dispositivi è inoltre possibile tenere sotto controllo diversi parametri fisiologici. Sembra insomma che il medico sia stato virtualmente riportato vicino al letto dell’utente così da ascoltarne le esigenze mentre egli è nel pieno confort di casa sua attraverso, come premesso, l’uso della tecnologia che accorcia le distanze comunicative. Comunque sia, quasi interminabile la serie delle specialità cliniche garantite alla Cardiochirurgia a quella Maxillo Facciale, dalla Geriatria alla Nefrologia, dall’Oculistica all’Ortopedia, dall’Otorinolaringoiatria alla Pneumologia, dalla Procreazione assistita alla Psicologia e tanto altro ancora.
