“Nel cuore della città”, le emergenze del centro storico catanzarese (SERVIZIO TV)

di Carmen Mirarchi

Presentato il libro “Nel cuore della città” una ricerca nata da 200 interviste di persone residenti nel centro storico catanzarese. Il testo è stato realizzato dal Comitato scientifico della Fondazione Città solidale.
Don Piero Puglisi ci racconta questo testo che racconta anche le difficoltà di vivere nel capoluogo calabrese: “A Catanzaro non si vive male ma nemmeno bene”.
Un testo che risponde anche alle domande relative alle opportunità di crescita a Catanzaro. Emerge che le sorti di una piccola città  siano legate ai macrofenomeni che segnano il nostro tempo ed il nostro mondo.
La ricerca è curata da Antonella Aletta di Città Solidale  e mostra alcuni dati direi eclatanti : il 34, 6% dei catanzaresi ha reddito basso; il.9, 9% dei cittadini del capoluogo non ha un occupato tra i suoi componenti; 1800 gli stranieri ospitati.
A Catanzaro si evince dalla ricerca che ci sono sacche di povertà estrema ma sono tante le persone che vivono a limite della sopravvivenza. Tantissimi gli insoddisfatti che decidono di trasferirsi altrove. Una ricerca di due anni in pieno centro storico . Don Puglisi ha reso sottolineato anche la nascita di nuove condizioni di povertà legate all ‘ immigrazione e alla dipendenza dal gioco on line.  “Servono misure urgenti”.

 

Fonte