
Master accademici di I livello in “Direzione artistica, management musicale e dello spettacolo”
Il Teatro Politeama apre le porte alla formazione. A partire dal mese di marzo le sale dell’imponente struttura culturale posta nel centro cittadino ospiteranno le attività del master accademico di I livello in “Direzione artistica, management musicale e dello spettacolo”. L’iniziativa – di cui risalta l’unicità in tutta la regione – è stata realizzata grazie alla collaborazione tra la Fondazione Politeama e l’Istituto superiore di studi musicali “Tchaikovsky” con l’intento di creare delle figure altamente specializzate nell’ambito artistico e culturale.Assecondando quelle che sono le richieste del mercato, la scelta è ricaduta sulla formazione professionale in quattro ambiti differenti: direzione artistica e management musicale e dello spettacolo; musicoterapia; direzione d’orchestra di fiati; repertorio cameristico e orchestrale. I corsi a cui potrà accedere chi è già in possesso di un titolo di laurea, avranno durata annuale, e si articoleranno in 1500 ore complessive (comprese le ore di studio individuali) e prevede attività di formazione in aula per 360 ore tra lezioni frontali e in modalità E-learning – formazione a distanza erogata attraverso la piattaforma Moodle del Conservatorio e 90 ore dedicate a stage e tirocinio. L’obiettivo è infatti quello di permettere la giusta fusione tra la formazione teorica e l’esperienza pratica secondo il disegno interdisciplinare più idoneo a un profilo professionale in cui convivano conoscenze e sensibilità di cultura musicale, economico-aziendale, sociologica, giuridica e di comunicazione. Per il teatro del capoluogo, il più giovane in Calabria, si tratta di una novità significativa a cui si affaccia con entusiasmo dopo essersi affermato con successo per la sua programmazione annuale di alta qualità e, dopo essere riuscito, in tempi brevi a risanare i conti al punto da chiudere il proprio bilancio in attivo.