Tutto pronto per la quinta Notte Arbereshe di Caraffa

Il programma della due giorni

Si svolgerà a Caraffa di Catanzaro domani e dopodomani, 1 e 2 settembre 2017,  la 5° Edizione della Notte Arbëreshë, originale manifestazione improntata sul recupero dell’etnia e delle tradizioni, a cura dell’Associazione Progetto Caraffa, direzione artistica di Cettina Mazzei.

La manifestazione prende inizio venerdì 1° settembre alle 18,00 a Piazza Gangale con le tipiche Vallie albanesi, balli ritmati interpretati dal gruppo folcloristico “Biltë e Firmozës” di Acquaformosa.

Seguirà il reading Concert di Pino Cacozza dal suo libro “La terra di Yll” accompagnato dal gruppo Muzika të sill, e la presentazione del libro di Francesco Stirparo “il Capolavoro di Cefaly”.

La Festa del gelato arbëreshë rinfrescherà i palati dei golosi e i gusti dei più esigenti e più ricercati.

A seguire nella stessa Piazza la sfilata di moda curata dalla stilista Monia Mazzei, in cui le modelle abbigliate look innovativi cercheranno un recupero della tradizione con accessori e finimenti albanesi.

Il tutto nello scenario delle opere di Rosa Spina, l’artista internazionale della Fiber Art e di Giuseppe Giordano, pittore di astrattismo figurativo.

In Piazza Mazzuca intermezzo gastronomico con Apericena servito al ritmo delle vallie e delle musiche tradizionali.

Alle 21.00 in Piazza Skanderbeg si esibiranno Pino Cacozza , il Cantore dell’Arberia , ed Ernesto Iannuzzi con uno spettacolo dal titolo “Dal tradizionale all’internazionale”. La serata si concluderà con le danze del gruppo folcloristico di Caraffa ed Acquaformosa.

Di grande interesse etnografico è la Mostra fotografica a cura di Damiano Guagliardi, Presidente della Federazione Associazioni Albanesi, dal tema “La donna nel paese arbereshe”.

Giorno 2 settembre alle 21,00 in Piazza Skanderbeg il Gruppo teatrale Giovanni Vercillo presenterà la Commedia in vernacolo “La fortuna con la C maiuscola” tratta da una Commedia di Eduardo De Filippo, la regia è curata da Raffaele Paonessa.