Rifiuti per strada e pubblicità, interventi dei Vigili Urbani

Tempi duri per chi viola i regolamenti comunali in materia di abbandono dei rifiuti e buone notizie per i cittadini più attenti e rigorosi, ma stanchi dell’altrui incuria e rassegnati all’assenza di controlli da parte delle autorità. Sono riprese a pieno ritmo, infatti, le operazioni di contrasto degli abusi e degli illeciti su tutto il territorio comunale. Si tratta di un segnale fortemente voluto dall’amministrazione e dal sindaco del capoluogo di regione, nel tentativo di imprimere una svolta contro i comportamenti incivili.  La sezione ambientale della Polizia locale ha elevato diverse sanzioni nei giorni scorsi: quattro verbali per l’errato conferimento di rifiuti, due multe per abbandono accanto ai cassonetti di fogliame da sfalcio, tre contravvenzioni per mancata raccolta delle deiezioni canine e venti informative su presunti abusi ambientali. Su tutto il territorio, ed in particolare nella zona tra via della Stazione e via Fares, sono state rimosse e avviate alla rottamazione diverse autovetture in stato di abbandono e prive di contrassegni identificativi. Quanto alle installazioni abusive di cartelloni pubblicitari, sono stati sequestrati due impianti bifacciali nella zona di Germaneto, mentre altre quattro installazioni sono state impedite nelle zone di Santa Maria e Lido. I vigili hanno inoltre accertato eventuali stati di pericolo determinati dalle precarie condizioni di stabilità di diversi alberi ad alto fusto e alcune palme attaccate dal punteruolo rosso, mentre la collaborazione con il personale del servizio veterinario dell’Azienda Sanitaria provinciale ha permesso la cattura di alcuni cani randagi che sono stati affidati all’oasi canina di San Floro. L’azione di monitoraggio proseguirà con rigore nei prossimi mesi. (VL).