Piazza Matteotti, prende forma la fontana delle polemiche

 Dopo la piazzetta del Cavatore, anche l’area della nuova piazza Mimmo Rotella si avvia a grandi passi verso il completamento: la fontana monumentale che sostituisce la scala è infatti a buon punto, si attende solamente l’arrivo dei materiali necessari per rivestire la struttura in cemento armato, già dotata di impianti idrico ed elettrico. E’ probabile, quindi, che la piazza dedicata al maestro della pop art venga aperta alla fruizione pubblica già a fine febbraio. Con i due prosceni dedicati a Le Corbusier e Giuseppe Terragni e le steli su cui saranno montati quattro capolavori del Maestro catanzarese da cui prende il nome, piazza Mimmo Rotella diventerà un vero e proprio omaggio all’arte moderna. Il professor Zagari si è detto molto soddisfatto della realizzazione del suo progetto, ma ha espresso compiacimento anche per i disegni sui marciapiedi realizzati da docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti locale. L’inaugurazione dell’intera Piazza è prevista per fine marzo, quando anche il “Giardino dei ciliegi” e le opere complementari sul viadotto Kennedy saranno ultimate.  La memoria torna al 1991, anno del completamento della “prima” Piazza Matteotti, anch’essa realizzata da Franco Zagari. I Catanzaresi formarono due fazioni contrapposte per definire quello che doveva essere il nuovo salotto all’aria aperta della città. L’eco sulla “famigerata” scala è arrivato fino ad oggi, rinnovandosi al conferimento dell’incarico di rimodulazione degli spazi allo stesso “papà” del primo progetto. Se venticinque anni fa l’architetto aveva scelto di dare una forte immagine di spazio pubblico alla piazza che conduce al centro storico della città, oggi ci si augura non solo che venga apprezzato in tutto il mondo e diventi oggetto di studi e pubblicazioni, ma che metta d’accordo anche i cittadini e i fruitori della piazza.  (VL).