Movida, Confcommercio soddisfatta del contributo

Le parole del presidente Falbo

movida

Continua a tenere banco la questione “movida” che sta interessando tutto il territorio comunale. Nei giorni scorsi, l’ordinanza del sindaco Abramo ha, di fatto, regolamentato nuovamente l’attività di intrattenimento musicale fino al prossimo 30 settembre. Sull’argomento, il presidente di Confcommercio Catanzaro, Pietro Falbo ha espresso soddisfazione per il ruolo rivestito dall’organismo di rappresentanza delle imprese impegnate nel commercio, nel turismo e nei servizi.

L’ordinanza emessa dall’Assessorato alle attività produttive e dal Sindaco di Catanzaro, che disciplina l’attività di intrattenimento musicale con diffusione di emissioni sonore all’esterno nel periodo estivo, giunge al termine di un lungo percorso durato diversi mesi. Il raccordo -ha affermato Falbo- tra la l’Amministrazione Comunale e la Confcommercio si è concretizzato attraverso diversi tavoli di confronto grazie ai quali è stato possibile comprendere al meglio le diverse esigenze rappresentate. 

Durante questo periodo Confcommercio ha fornito il proprio contributo grazie, soprattutto, alle proprie federazioni di settore. Fondamentali sono state le attività della Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi), con il presidente Stirparo ed il vicepresidente Ciambrone insieme al vicepresidente di Confcommercio, Raffaele D’Ambra, ed agli avvocati Stanizzi e Grimaldi.

Nel corso dei mesi Confcommercio ha recepito istanze, bisogni e disagi degli esercenti cercando di portare a compimento un’azione che tenesse conto delle loro esigenze ed al contempo desse la possibilità all’amministrazione comunale di regolamentare al meglio un settore strategico per l’economia locale.  

Molteplici sono stati, inoltre, gli incontri con le Forze dell’Ordine, la Questura in particolare si è resa disponibile al confronto tenendo conto delle necessità che volta per volta sono state portate ai tavoli di concertazione. Queste azioni- ha proseguito il numero uno di Confcommercio Catanzaro – nascono dalla convinzione che solo un sistema condiviso, un sistema plurale che metta insieme associazioni di categoria, amministrazioni, enti, Forze dell’Ordine, può far trovare ristoro allo sviluppo sereno di un territorio.

Indispensabile in questo percorso è stato, inoltre, l’apporto del gruppo facebook,“Per la Movida e lo Sviluppo di Catanzaro”, che si è reso immediatamente protagonista nel recepire anch’esso le istanze degli esercenti ed i suggerimenti degli utenti. Siamo, dunque, felici che la Confcommercio si sia resa utile nelle dinamiche di miglioramento del territorio ed ancor di più di sviluppo dei nostri territori rendendosi da un lato garante dei rapporti con le istituzioni e dall’altro portavoce delle istanze delle categorie rappresentate. Ci auguriamo -ha concluso Falbo– che il metodo di confronto portato avanti in questa occasioni risulti utile per avviare nuove discussioni in merito ad altre questioni che riguardano le categorie rappresentate”.

Il parere dei cittadini