
Il sindaco di Gimigliano Laura Moschella è stato chiaro: quest’anno la Festa della Madonna di Porto subirà profonde modifiche in ordine alle restrizioni da contagio.
Ed infatti non ci saranno la processione del martedì (2 giugno), la fiera, gli altri eventi collaterali ma soprattutto non sarà possibile autorizzare la tradizionale processione notturna che da tempo immemore sancisce la devozione popolare.
COMUNICATO DEL SINDACO
il divieto di pellegrinaggio è riferito al pellegrinaggio NOTTURNO a piedi nella notte di lunedì 1 giugno e che raggiungere Porto non è precluso nel resto dei tre giorni. Da parte della Basilica e del suo personale pieno sostegno a queste decisioni per doveroso senso di responsabilità e collaborazione.
Il Sindaco di Gimigliano comunica ai fedeli che la scelta di ridimensionare le celebrazioni in onore della Madonna di Porto è un gesto preventivo per tutelare non solo la mia comunità, ma tutti coloro che durante il perido di lockdown hanno patito tante difficoltà, che oggi non possono scivolare nel dimenticatoio..
Intendo inoltre precisare, che il divieto di pellegrinaggio a piedi per la notte tra l’1 e il 2 giugno è stato deciso per la tutela dei pellegrini, non avendo la possibilità di garantire agli stessi nessun punto di accoglienza durante il percorso per raggiungere il Santuario della Madonna di Porto. Sono certa che i fedeli capiranno che in un momento come questo di emergenza Sanitaria, debba prevalere il buon senso, da parte di tutti noi.
IL COMUNICATO DEL SANTUARIO
Il sottoscritto monsignor Vincenzo Zoccoli, legale rappresentante della Basilica “Madonna di Porto” in Gimigliano, dichiara che martedì 2 giugno (martedì di Pentecoste), annuale ricorrenza della Madonna di Porto, in ottemperanza al Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo, sottoscritto in data 7 maggio 2020, e in ossequio alle indicazioni dell’Arcivescovo di Catnzaro-Squillace Mons. Vincenzo Bertolone:
1) Sono state soppresse e non è prevista alcun celebrazione e manifestazione religiosa (e non) all’esterno della Basilica di Porto (processioni, cunfrunte, bande musicali, fuochi d’artificio, Messe all’aperto, fiere e quant’altro ecc.);
2) Saranno attivi i servizi di accoglienza all’esterno a cura dei volontari nei pressi della Basilica per prevenire ogni forma di assembramento;
3) Gli ingressi nelle due chiese saranno contingentati nel pieno rispetto delle disposizioni delle autorità governative;
4) Tutto il piazzale della Basilica di Porto sarà libero da autoveicoli;
5) Non saranno attivi servizi pubblici di collegamento alla Basilica di Porto.
La Direzione della Basilica, per la ricorrenza del 2 giugno, ha esclusivamente programmato la celebrazione di SS. Messe all’interno alle ore 5,30, 9,30, 11,30 (anche in collegamento streaming), 16,00 e 18,00 e momenti di preghiera personale e comunitaria guidata dal personale religioso. Sarà ammessa la presenza di max 130 persone per celebrazione. Al termine di ogni celebrazione verrà effettuata un intervento di sanificazione.