Restyling Corso Mazzini, il progetto vincente

ESCLUSIVA- Ecco il video dell’idea valutata come migliore dalla Commissione comunale che ha bandito il concorso

 

– Vi mostriamo il video che presenta il progetto vincente del Concorso di idee per la valorizzazione del centro storico della città di Catanzaro con la realizzazione di un’isola pedonale (piazza Grimaldi – p.za Santa Caterina) indetto dal Comune Capoluogo. Il progetto appartiene allo studio dell’architetto Francesco Righini che la commissione ha scelto nel piu completo anonimato giudicando soltanto il rispetto dei requisiti richiesti. Ottenere un idea progettuale di dettaglio per la definizione di un’isola pedonale permanente del tratto che da piazza Grimaldi va a piazza Santa Caterina, attuale segmento del corso Mazzini che costituisce l’asse principale del centro storico.  Uno dei punti di forza è la “lightness road”, la creazione di un percorso coperto; ma anche l’installazione di opere scultoree d’arte contemporanee e la creazione di una piazza telematica.  L’idea rispetta i valori estetico-culturali, antropologici e sociali del centro storico catanzarese. Le strutture sono in acciaio, sinuose, a reggere ampie lastre translucide che possono aprirsi per consentire il passaggio di automezzi alti o di statue (processioni). Non ci sono travi di fondazioni, i plinti si agganciano nei punti di appoggio senza rovinare la pavimentazione. Il disegno igrometrico garantisce una temperatura costante di 18 gradi mentre micro-nebulizzatori otterranno una frescura gradevole d’estate. Due linee di luce aeree assicureranno un sufficiente livello di illuminazione e nella piazza telematica 16 postazioni avvicineranno i cittadini alla democrazia del web. Il preventivo di massima tutto compreso stimato dal professionista ammonta ad € 1.600,000 euro. CatanzaroTv lo sottopone in esclusiva al giudizio dei cittadini, evidenziando che l’opera è stata concepita da un professionista catanzarese il quale – al contrario di altre opere affidate a prestigiose firme non indigene   -è radicato personalmente e sentimentalmente agli ambienti al cui miglioramento si è occupato per motivi professionali, partecipando ad un bando pubblico per il qual successo ha ottenuto il contenuto premio di tremila euro. Speriamo che questo circostanza (del tutto incidentale) non finisca per rallentare o peggio affossare una indifferibile opera di ristrutturazione del Corso Mazzini. La svolta della città capoluogo deve passare anche dal superamento di queste perfide logiche che hanno frenato il pieno sviluppo negli ultimi trent’anni.