
Quello che può arrivare da parte dell’amministrazione comunale è un sostegno “collaterale”. È quanto il sindaco Sergio Abramo ha ribadito stamattina ai commercianti del quartiere Stadio durante la sua visita ai negozi della zona. Mantenendo l’impegno preso qualche giorno fa durante l’incontro svoltosi a Palazzo De Nobili per discutere delle criticità che affliggono il settore della piccola imprenditoria catanzarese, il primo cittadino ha accettato l’invito da parte degli esercenti di recarsi personalmente sul posto. È stata l’occasione per un confronto diretto e per sugellare un patto di collaborazione volto al rilancio dell’economia della città, in cui ad avere un ruolo determinante sono proprio i commercianti, che si dovranno impegnare a stilare un programma di proposte originali e capaci di valorizzare le peculiarità della zona da portare all’attenzione dell’amministrazione comunale. Da parte di quest’ultima, pur non essendo possibili agevolazioni dirette per le attività commerciali, non mancheranno supporti e attenzioni, “proseguendo l’opera già avviata nei due anni di legislatura passata, con la previsione di una tassazione molto bassa e con la riqualificazione del centro storico”. Dalle segnalazioni emerse durante un’intensa ora di dibattito il sindaco Abramo – accompagnato per l’occasione dall’assessore alla mobilità e al traffico, Saverio Loiero –ha assunto l’impegno di provvedere al miglioramento della viabilità nella zona a nord della città maggiormente interessata dal flusso veicolare e dalla presenza invasiva di parcheggiatori abusivi ed extracomunitari, ma anche di contribuire attraverso delle residenze per studenti universitari al ripopolamento della zona. Oltre alla collaborazione e alla partecipazione attiva degli stessi esercenti nel percorso di innovazione e riconversione delle proprie attività per poter creare un’offerta di qualità in grado di competere con i centri commerciali, risultano fondamentali per la svolta economica locale, le opportunità di finanziamento offerte da Fincalabra. Si tratta di strumenti – ha affermato il sindaco – di sostegno che ci impegneremo a sfruttare attraverso un’articolata programmazione le cui linee di indirizzo devono essere concertate insieme alla Regione e alle associazioni di categoria per dare respiro alle attività sul territorio”. (R.M.)