
Pur essendosi presentata con qualche ora di ritardo rispetto al previsto, l’allerta meteo annunciata dall’Arpacal è arrivata. L’ente aveva parlato di un nubifragio di “livello di elevata criticità con fenomeni che possono costituire pericolo per la incolumità delle persone che si trovano nelle aree a rischio”. E’ questo il motivo per cui il sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo, ha firmato un’ordinanza con cui ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del capoluogo di regione per le giornate di venerdi’ 30, e di sabato 31 ottobre. Il primo cittadino ha inoltre invitato la cittadinanza ad osservare maggiore cautela negli spostamenti anche in auto, di non sostare in zone esposte a rischio allagamenti e nei sottopassi e di uscire da casa solo per ragioni strettamente necessarie. Per il momento non sono state registrate particolari situazioni di pericolo o danni. Le sale operative dei Vigili del fuoco non segnalano particolari conseguenze, ad eccezione di un loro intervento in Via Indipendenza, nel centro cittadino, necessario per rimuovere una canna fumaria pericolante la cui instabilità è stata determinata dal forte vento che da stanotte soffia sui Tre Colli senza interruzione. Ad essere martoriato dal maltempo anche il quartiere marinaro. È stato interdetto il traffico veicolare e pedonale su alcuni tratti del lungomare a causa della violenta mareggiata che sta interessando tutta la fascia jonica calabrese. Si tratta di una misura precauzionale – come si legge in una nota diffusa dall’ufficio stampa del Comune – per cui l’Amministrazione, allo scopo di evitare rischi per i cittadini, ha disposto di far transennare i punti del lungomare dove le onde alte hanno oltrepassato il muro di protezione. La situazione viene monitorata costantemente dal COC, il centro operativo comunale della Protezione civile. Per quanto riguarda la situazione sulle strade provinciali, si segnala che il sottopasso in direzione San Floro a Germaneto è allagato. Nello stesso stato quello che conduce alla zona industriale di Caraffa. Il maltempo proseguirà nelle prossime ore con precipitazioni nella di abbondanti e con carattere di rovescio o temporale, mare agitato e forti venti. Anche domani sono previste precipitazioni intense e molto abbondanti a prevalente carattere temporalesco. Sono attesi almeno 200 mm di pioggia. Mentre il vento, soffierà da est, con raffiche fino a 100km/h.
(r.m.)
foto Tarzia
foto Viscomi