
Dopo un lunghissimo iter è stata aperta al pubblico
Ha aperto al pubblico la passerella pedonale del quartiere Santa Maria, un’opera “fondamentale per garantire sicurezza e migliorare la mobilità di residenti e cittadini nella popolosa area che funge da cerniera fra Lido e la zona nord del capoluogo” come hanno commentato il sindaco Sergio Abramo e il vicesindaco Ivan Cardamone.

La struttura scavalca il torrente Fiumarella in parallelo al pontino stradale che, per dimensioni della carreggiata, risultava da tempo inadeguato al traffico che si sviluppa lungo via principale, con costante pericolo per i pedoni.
Gli interventi hanno riguardato la realizzazione di una struttura in acciaio su un’unica campata, composta da travature reticolari ad arco collegate da un impalcato e poggiata su due pilastri di cemento armato sul lato est ed ovest del torrente.
Il piano di calpestio, della larghezza di tre metri, è costituito da un grigliato e su entrambi i lati è stata posizionata una ringhiera metallica.
Prima di procedere all’apertura del cantiere e all’inizio dei lavori di realizzazione della passerella è stato necessario espletare gli adempimenti tecnici inderogabili come la verifica della stabilità delle opere in cemento armato preesistenti e in acciaio, sul piano geologico, le indagini approfondite sul fondale della Fiumarella, che sono state poi sottoposte all’approvazione del Genio civile.
Il percorso realizzativo dell’opera è stato piuttosto lungo e travagliato per cui il diffuso scetticismo da parte dei cittadini del quartiere da oggi lascia il posto alla soddisfazione ed a un grosso sospiro di sollievo.