Trasporti urbani, Amc riqualifica cinque terminal

Un altro passo avanti per la modernizzazione dell’Amc di Catanzaro: l’Azienda per la mobilità cittadina ha assegnato tre importanti gare d’appalto che contribuiranno a razionalizzare l’intero sistema di trasporto pubblico del capoluogo.  Due riguardano la sede aziendale di viale Magna Graecia, dove verranno realizzati un nuovo impianto di distribuzione di gas naturale e un impianto fotovoltaico, nonché opere civili e ambientali (sistemazione del piazzale, uffici e ricovero degli autobus). Il terzo appalto riguarda, invece, tutto il territorio cittadino: saranno riqualificati cinque importanti nodi strategici per la mobilità (il terminal Magna Graecia e i capolinea di Giovino, Sala, viadotto Kennedy e Campus universitario).

Il sindaco Abramo ha reso noto inoltre che l’Amc è stata autorizzata a partecipare alla gara d’acquisto di sei autobus a metano bandita dal ministero dell’ambiente. La flotta aziendale ecologica della municipalizzata, già dotata di 14 autobus, verrà dunque notevolmente incrementata.

“L’Amc può fare un ulteriore salto di qualità in un percorso di risanamento e rinnovamento avviato negli ultimi due anni – ha affermato Abramo – L’azienda sta ponendo particolare attenzione alle nuove sfide del pubblico trasporto: dall’innovazione tecnologica, all’ammodernamento ed efficientamento energetico, alla tutela dell’ambiente e riduzione dei costi. Una volta realizzate queste opere importantissime, la sede, la flotta e i servizi garantiti ai cittadini raggiungeranno un livello superiore a tutto vantaggio dell’utenza e della città di Catanzaro”.

“L’impianto a metano e l’impianto per il fotovoltaico – ha aggiunto Siciliani – consentiranno forti risparmi all’Azienda e permetteranno agli autobus di rifornirsi in completa autonomia. La riqualificazione del quartier generale ci consentirà, inoltre, di avere una sede più funzionale, moderna e innovativa. Infine – ha concluso il direttore generale – l’acquisto di nuovi autobus a metano permetterà ad Amc di avviare un percorso di rinnovo con particolare attenzione all’ambiente e al sociale, perché tutti gli autobus verranno dotati di pedana d’accesso per i diversamente abili”.

Nello specifico, i tre differenti appalti sono stati così ripartiti: la fornitura e posa in opera dell’impianto di distribuzione del gas, per un importo complessivo di 182mila euro circa, è stata affidata alla ditta “Idro meccanica Srl”; la realizzazione delle opere civili e dell’impianto fotovoltaico, per un importo complessivo di 399mila euro circa, è stato aggiudicato alla “Scutieri costruzioni”; la riqualificazione degli snodi, che prevede un importo complessivo di 791mila euro circa, è stata affidata all’associazione temporanea di imprese “Bl costruzioni-Buona fede”.  Non resta che attendere l’inizio dei lavori, previsto entro la fine di dicembre.  (VL)