
Ecco alcune tra le più vecchie immagini della nostra Catanzaro, ritratta in occasione della visita dei Principi di Piemonte
Nei primi 40 secondi del Giornale Luce del 1932 sono visibili alcuni splendidi panorami del futuro capoluogo calabrese, da Sala e da Bellavista. Poi un affresco stupendo in bianco e nero sull’antica strettoia del Corso Vittorio Emanuele (in seguito Corso Mazzini) brulicante di persone e sull’attuale Palazzo Prefettura.Ecco il sommario completo del documento: Descrizione sequenze:Cartello: Catanzaro ; Veduta di Catanzaro ; riprese aeree dell’ abitato e della zona circostante ; le vie della città affollatissime ; sul mare di test spiccano le aste delle bandiere e dei labari ; giunge il corteo d’automobili preceduto da carabinieri a cavallo ; le autorità attendono i principi affacciati ai balconi del palazzo di città ; Cartello: Palmi l’inaugurazione del monumento ai caduti ; veduta di Palmi affacciata sul mare ; Umberto di Savoia accompagnato dalle autorità cittadine si avvia verso il palco d’onore salutato da due ali di folla plaudente ; battimani e sventolio di fazzoletti ; Umberto e Maria Josè prendono posto nel palco eretto davanti al monumento ; salgono una breve rampa di scale coperta da una guida e sostano in piedi mentre la banda esegue l’inno del Piave ; il gruppo bronzeo ; Cartello: a Reggio ; l’arrivo a Reggio dell’automobile dei Principi tra due ali di folla che applaude ; breve inquadratura dei Principi che si affacciano al balcone del palazzo di città per rispondere alle acclamazioni ; Cartello: la rievocazione di riti tradizionali nel raduno folkloristico ; un gruppo folkloristico nei costumi locali assiste a un rito tradizionale ispirato a momenti della vita contadina.